BUONI FRUTTIFERI POSTALI: POSTE ITALIANE NUOVAMENTE CONDANNATA AL RISARCIMENTO.

BUONI FRUTTIFERI POSTALI: POSTE ITALIANE NUOVAMENTE CONDANNATA AL RISARCIMENTO.

L’Assoutenti, tramite i propri sportelli territoriali, sta continuando la sua battaglia per tutelare i titolari di buoni fruttiferi postali, ai quali Poste Italiane ha negato il rimborso per presunto decorso del termine di prescrizione. I buoni fruttiferi postali, infatti, rappresentano (insieme ai libretti di risparmio) i prodotti finanziari nominativi più tradizionali del risparmio postale, essendo strumenti di investimento a basso rischio. Proprio l’intrinseca caratteristica di salvaguardia del capitale di questo prodotto, ha rappresentato la causa principale della loro elevata diffusione tra il pubblico dei risparmiatori. Senonchè, la mancanza di trasparenza nella fase di collocazione dei buoni, circa la data di effettiva scadenza, e la conseguente negazione del rimborso da parte delle Agenzia postali dei vari comuni, ha suscitato l’opposizione feroce di migliaia di risparmiatori.

Con una recente sentenza del Tribunale di Catanzaro, del dicembre 2024, Poste Italiane è stata nuovamente condannata al risarcimento del danno in favore dei risparmiatori titolari dei buoni. Infatti, nella fase di collocazione, non è stato consegnato ai risparmiatori il foglio informativo analitico previsto dalla legge, contenente le informazioni dettagliate in ordine alla durata, alla scadenza e al rendimento dei buoni postali. In questo modo, Poste Italiane non ha consentito ai sottoscrittori di acquisire consapevolezza circa la necessità di attivarsi per far valere il proprio diritto, impedendo loro la possibilità di farlo valere. Questa soluzione, si impone, altresì, alla luce del provvedimento reso dall’Antitrust (https://www.agcm.it/) nell’adunanza del 18/11/2022, la quale aveva irrogato una pesante sanzione nei confronti di Poste Italiane, accertando ai suoi danni l’inadempimento agli obblighi informativi predisposti dalla legge, tali da mettere a repentaglio la tutela del risparmio costituzionalmente garantita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


CONTATTACI

CONTATTACI

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.